Grazie alla nostra rete di ricercatori, guide e operatori turistici organizziamo itinerari nelle Marche su misura per te.


Con il supporto di genealogisti specializzati ricostruiamo, se serve, il tuo albero genealogico, individuiamo i luoghi legati alla tua storia familiare, la casa degli avi e, se i dati lo permettono, rintracciamo i parenti residenti in Italia.

Quindi organizziamo un’esperienza di viaggio personalizzata, che potrà durare un giorno, e in questo caso l’itinerario toccherà il paese d’origine e i luoghi che richiamano le memorie familiari, o più giorni, includendo anche una serie di attività che ti permetteranno di approfondire la cultura italiana con le sue tradizioni.

E naturalmente ti assisteremo se vorrai visitare altri luoghi turistici durante il tuo soggiorno in Italia. Se sei alla ricerca delle tue radici e vuoi vivere un emozionante viaggio in Italia lungo il filo della tua storia, sei nel posto giusto.

parti subito

Lasciati guidare nel tuo viaggio verso le Radici

Richiedi ai nostri esperti un itinerario personalizzato per il tuo viaggio! Non perdere l'opportunità di esplorare i luoghi che hanno plasmato le tue origini!

GENEALOGIA

Vuoi conoscere le tue origini in Italia? Ecco come fare

Scopri e ricostruisci la tua storia familiare con l'aiuto degli esperti genealogisti Italea. Compila il modulo qui sotto e ottieni un preventivo per una consulenza genealogica personalizzata

LA TUA CASA

Vivi la meraviglia di scoprire le tue radici

Inizia a viaggiare verso le tue Radici, scopri di più il territorio da cui provieni.

Inizia da subito a scoprire la tua regione, immergiti nelle tradizioni, grazie alla guida delle radici potrai inizare il viaggio e conoscere la tua terra

MATERIALI

Scopri di più sulla regione Marche grazie alla guida delle Radici

Approfondisci la cultura della tua regione di appartenenza, consulta la guida.

GUIDA ALLE RADICI ITALIANE VOL.1

Puglia, Basilicata, Abruzzo, Emilia-Romagna

GUIDA ALLE RADICI ITALIANE VOL.2

Sicilia, Calabria, Molise, Lombardia

GUIDA ALLE RADICI ITALIANE VOL.3

Marche, Veneto, Lazio, Sardegna

GUIDA ALLE RADICI ITALIANE VOL.4

Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Campania, Piemonte

GUIDA ALLE RADICI ITALIANE VOL.5

Liguria, Umbria, Valle D'Aosta, Toscana

Le attività nelle Marche
Vedi tutte

Tutte le attività da non perdere

Ogni viaggio con noi è un’esperienza unica, ritagliata su misura per te. Scopri quante cose puoi fare mentre ritrovi le tue origini.

inserisci la città/comune
  • I Carnevali Storici del Piceno: tradizione, folklore e riti ancestrali
    Febbraio 
    2025 
    Ricorrenze

    I Carnevali Storici del Piceno: tradizione, folklore e riti ancestrali

    Annuale

    I Carnevali Storici del Piceno offrono esperienze uniche e diversificate, capaci di soddisfare ogni tipo di visitatore: • Ad Ascoli Piceno, troverai il Carnevale della satira, dell’allegria contagiosa e dell’improvvisazione teatrale. • A Castignano, ti aspetta con le sue luci danzanti nella notte, pronte a regalarti un’esperienza indimenticabile. • Ad Acquasanta Terme, Pozza e Umito, vivrai il Carnevale più primitivo e ancestrale, tra maschere in corteccia e falò rituali.

    Ascoli Piceno (AP)

    Dal 22 Febbraio al 04 Marzo

  • Il Carnevale Storico di Offida: un’antica tradizione tra fuoco, riti e festa
    Gennaio 
    2025 

    Il Carnevale Storico di Offida: un’antica tradizione tra fuoco, riti e festa

    Annuale

    Il Carnevale Storico di Offida è un'esperienza unica che affonda le radici nel XVIII secolo. Tra le sue tradizioni più iconiche ci sono la corsa de "Lu Bov Fint", la suggestiva Processione dei Vlurd con il grande falò finale e i celebri Veglionissimi al Teatro Serpente Aureo. Un evento coinvolgente che unisce storia, musica e festa, trasformando Offida in un palcoscenico di pura magia carnevalesca.

    Offida (AP)

    Dal 17 Gennaio al 04 Marzo

  • Il Carnevale di Fano: un’antica tradizione marchigiana tra storia, allegria e dolcezza
    Febbraio 
    2025 
    Ricorrenze

    Il Carnevale di Fano: un’antica tradizione marchigiana tra storia, allegria e dolcezza

    Annuale

    Carnevale di Fano, una delle celebrazioni più antiche e spettacolari d’Italia. Secondo solo al Carnevale di Venezia, questa festa affonda le sue radici nella storia e rappresenta un momento di grande partecipazione popolare, fatto di sfilate, colori, musica e, soprattutto, dolci che piovono dal cielo!

    Fano (PU)

    Dal 16 Febbraio al 02 Marzo

  • MOSTRA “UN SECOLO DI OFFIDA...IN CARTOLINA
    Febbraio 
    2025 
    Mostre

    MOSTRA “UN SECOLO DI OFFIDA...IN CARTOLINA"

    Mensile

    Mostra di cartoline antiche su Offida, provenienti dalla collezione del Maestro Emilio Portelli, ricercatore, storico e collezionista offidano, scomparso nel 2000, figura di rilievo per la cultura e le radici della cittadina.

    Offida (AP)

    Dal 08 Febbraio al 30 Giugno

  • Gennaio 
    2025 
    Mostre

    "Memorie allo specchio" - Incontro con il fotografo Giovanni Marrozzini

    Evento unico

    Partecipa a “Memorie allo specchio”, l’evento culturale a Smerillo con il fotografo Giovanni Marrozzini, dedicato a radici, migrazione e fotografia.

    Smerillo (FM)

    Dal 25 Gennaio al 25 Gennaio

  • C’era una volta in Argentina': a Staffolo, parole e musica per raccontare la migrazione
    Gennaio 
    2025 
    Teatro

    C’era una volta in Argentina': a Staffolo, parole e musica per raccontare la migrazione

    Evento unico

    Il 19 gennaio, nella Chiesa di San Francesco a Staffolo, scopri le storie di migrazione che legano le Marche all’Argentina. Parole, musica e tradizione si uniscono in un evento emozionante con Max Cimatti e Martin Navello.

    Staffolo (AN)

    Dal 19 Gennaio al 19 Gennaio

ITINERARI

Un'esperienza sulle tracce del passato

Scopri i percorsi pensati per farti riconnettere alla tua terra

Vedi tutti
CONVENZIONI

Italea Card

Richiedi la tua Italea Card e inizia a godere dei benefici

Il Museo dell'Emigrazione Marchigiana

Il Museo dell’Emigrazione, inaugurato il 10 dicembre 2013, nasce su iniziativa del Comune di Recanati, con il supporto di fondi regionali, per rendere omaggio ai circa 700.000 marchigiani che lasciarono la loro terra d’origine tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Durante questi due secoli, le Marche registrarono un’emigrazione di massa seconda […]

leggi tutto

La “Pista”: un rito antico della tradizione marchigiana

Ci sono tradizioni che raccontano la storia di un territorio meglio di qualsiasi libro, riti che hanno scandito la vita delle comunità per generazioni e che, seppur oggi meno diffusi, sopravvivono nei ricordi e nelle abitudini di chi ama mantenere vivo il legame con il passato. Una di queste è la “Pista” (chiama anche “Salata” o […]

leggi tutto

“Memorie allo Specchio”: Un viaggio emozionante tra radici, migrazioni e immagini

Sabato 25 gennaio, nella suggestiva Sala degli Artisti di Smerillo, si è svolto l’evento “Memorie allo Specchio”, un incontro ricco di emozioni e riflessioni organizzato dal Comune di Smerillo e dalla Pro Loco locale, in collaborazione con Italea Marche.L’iniziativa si inserisce nel Bando dei Comuni Turismo delle Radici 2024, che ha visto Smerillo tra i vincitori insieme ai […]

leggi tutto

FAQ

SOCIAL WALL

La regione Marche vista da voi