Notizie

Le Marche: un universo di musica, davanti e dietro le quinte

21 Febbraio 2024

3 minuti

Il progetto Turismo delle Radici trova nelle Marche terreno fertile per dare il benvenuto (o un bentornato) a voi, speciali viaggiatori, in molti modi. 

Uno di questi, molto caratteristico, nonché alquanto unico ed importante, è il background artistico che una regione può offrire. Le Marche sono una regione piena di cultura, arte e musica. Non soltanto quella suonata e cantata, ma risulta essere proprio la culla di importanti punti di fabbricazione di strumenti musicali. 

Se si pensa alle Marche vengono alla mente grandi compositori come Rossini o tenori come Beniamino Gigli, così i molteplici, meravigliosi, teatri disseminati nel territorio (come Il Teatro dell’Aquila di Fermo, il Ventidio Basso di Ascoli, il Gentile di Fabriano, o appunto il Rossini di Pesaro). Ma ci sono centinaia di piccoli teatri dove la musica è protagonista, suonata spesso con strumenti di progettazione e realizzazione marchigiana. 

Il primo grande esempio è la fisarmonica, che trova in Castelfidardo il suo centro nevralgico, ospitando non solo il cuore della produzione mondiale ma anche importanti manifestazioni come il PIF (Premio Internazionale della Fisarmonica), nel quale concorrono musicisti virtuosi di tutto il mondo: giorni dedicati alla musica che omaggia uno strumento suonato in tutti gli angoli del globo ma che ha nelle Marche la sua capitale.

«Per merito della caparbietà tipica dei marchigiani che non hanno mai smesso di produrlo, questo strumento è sempre presente nella musica popolare ma, per merito del lavoro dell’amministrazione comunale di Castelfidardo, è entrato, da quasi trent’anni, nei Conservatori, nei licei musicali e nei corsi musicali di molti istituti scolastici. Il che ha portato compositori di musica contemporanea a scrivere per questo strumento e a farlo uscire dai confini della musica tradizionale», si legge in una recente intervista rilasciata dalla proprietaria di un’azienda leader nel settore, comparsa sul Corriere Adriatico a fine 2023.

Un altro esempio illustre può essere l’azienda Eko, costruttrice di strumenti dal 1959, nata sempre a Castelfidardo, capitale dunque non solo della fisarmonica ma di un vero e proprio polo di fabbricazione di strumenti e attrezzature musicali; distretto che, nonostante le crisi trova ancora spazio, creatività e qualità per competere e spiccare a livello internazionale. La Eko, specialista in chitarre e bassi, è soltanto una delle aziende nate in quegli anni dove per comprare le migliori chitarre si veniva nelle Marche, e ancora oggi risuonano nomi di modelli di chitarre e signature diventati d’epoca, sia per i collezionisti che per i musicisti stessi. 

A queste realtà eccellenti se ne affiancano altrettante legate ai lavori sia industriali che di artigianato musicale. Basta citare i numerosissimi liutai che operano nelle Marche, esperti nella produzione e ristrutturazione sia di strumenti di qualità standard che di alto valore, come per esempio liutai specializzati nella riparazione di strumenti vintage dal valore inestimabile. 

Per un viaggiatore delle radici interessato alla musica e all’artigianato locale, visitare questi artigiani dalle mani d’oro è un’opportunità speciale per scoprire una nuova arte, ma anche un modo per poter riparare i propri strumenti, cosa difficile da fare a un livello alto in molti altri paesi, per mancanza sia di competenze che dell’attrezzatura necessaria. 

Infine, Le Marche sono un magnete nell’universo musicale per quanto riguarda l’attrezzatura musicale, quindi l’equipaggiamento di amplificazione, cavi, e tutto il sistema audio e luci legato agli spettacoli musicali e teatrali. Avere in casa un’azienda come la Fbt, che è soltanto una delle moltissime aziende che si occupano di amplificazione, è un grande orgoglio; per non contare le aziende che si occupano dell’illuminazione degli spettacoli, elemento fondamentale per la riuscita di uno show, settore che trova nel brand Guzzini un’eccellenza che travalica ogni continente e ogni settore. 

Il viaggiatore delle radici interessato al mondo della musica troverà senz’altro nelle Marche un tesoro tutto da scoprire e delle eccellenze senza pari.

 

Altre news

  • Il Museo dell'Emigrazione Marchigiana

    Il Museo dell’Emigrazione, inaugurato il 10 dicembre 2013, nasce su iniziativa del Comune di Recanati, con il supporto di fondi regionali, per rendere omaggio ai circa 700.000 marchigiani che lasciarono la loro terra d’origine tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Durante questi due secoli, le Marche registrarono un’emigrazione di massa seconda […]

    LEGGI DI PIÙ
  • La “Pista”: un rito antico della tradizione marchigiana

    Ci sono tradizioni che raccontano la storia di un territorio meglio di qualsiasi libro, riti che hanno scandito la vita delle comunità per generazioni e che, seppur oggi meno diffusi, sopravvivono nei ricordi e nelle abitudini di chi ama mantenere vivo il legame con il passato. Una di queste è la “Pista” (chiama anche “Salata” o […]

    LEGGI DI PIÙ
  • “Memorie allo Specchio”: Un viaggio emozionante tra radici, migrazioni e immagini

    Sabato 25 gennaio, nella suggestiva Sala degli Artisti di Smerillo, si è svolto l’evento “Memorie allo Specchio”, un incontro ricco di emozioni e riflessioni organizzato dal Comune di Smerillo e dalla Pro Loco locale, in collaborazione con Italea Marche.L’iniziativa si inserisce nel Bando dei Comuni Turismo delle Radici 2024, che ha visto Smerillo tra i vincitori insieme ai […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Grande successo per “Cercando le Radici: Alla scoperta dei nostri antenati” presso la Biblioteca Planettiana di Jesi

    Sabato 18 gennaio 2025, la Biblioteca Planettiana di Jesi ha ospitato l’evento “Cercando le Radici: Alla scoperta dei nostri antenati”, organizzato nell’ambito del progetto Italea Marche. L’iniziativa ha visto una numerosa partecipazione di appassionati di genealogia e cittadini interessati a riscoprire le proprie origini. L’evento si è aperto con i saluti istituzionali di Luca Brecciaroli, Assessore alla Cultura, Eventi, […]

    LEGGI DI PIÙ