Notizie

Appignano del Tronto incontra Hollywood!

19 Dicembre 2024

3 minuti

Appignano del Tronto, un incantevole borgo nel cuore delle Marche, sta vivendo un momento di grande notorietà internazionale. Questo piccolo comune si prepara a conferire la cittadinanza onoraria a uno dei registi più celebrati di Hollywood: Robert Zemeckis. L’autore di capolavori come Ritorno al Futuro, Forrest Gump e Cast Away vanta un legame speciale con questo luogo, grazie alle origini italiane della sua famiglia.

Le Radici Italiane di Zemeckis

Il legame tra Robert Zemeckis e Appignano del Tronto è emerso grazie a uno studio approfondito sulle origini familiari del regista. La ricerca, condotta da Fiorenzo Santini, sociologo e giornalista appassionato di emigrazione marchigiana, ha visto la collaborazione di Giuseppe Dell’Anno dell’Archivio di Stato di Ascoli Piceno, Giuseppe Merlini, responsabile dell’archivio storico del Comune di San Benedetto del Tronto, e Gabriele Marcozzi dell’archivio storico del Comune di Appignano del Tronto.

Le indagini hanno rivelato che la nonna di Zemeckis era originaria di Ascoli Piceno, mentre il nonno e il bisnonno provenivano proprio da questo borgo prima di emigrare negli Stati Uniti. Questo passato familiare, condiviso da molte famiglie italiane partite in cerca di fortuna oltreoceano, rappresenta un intreccio di storie e culture che arricchisce il patrimonio delle Marche.

Oggi, in un’epoca in cui il valore delle radici e delle tradizioni locali viene riscoperto e valorizzato, la cittadinanza onoraria a Robert Zemeckis assume un significato simbolico: celebra l’orgoglio di appartenenza e riconosce il contributo della comunità marchigiana alla cultura mondiale.

Appignano del Tronto: Un Borgo dal Grande Cuore

Con poco più di mille abitanti, Appignano del Tronto rappresenta uno dei tanti gioielli nascosti delle Marche. Circondato da dolci colline e ricco di storia, il borgo è conosciuto per il suo patrimonio architettonico e paesaggistico. La scelta di valorizzare il legame con Robert Zemeckis dimostra la capacità del comune di guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici.

Questo evento rappresenta anche una straordinaria occasione per promuovere il turismo culturale nella regione. Il Piceno, di cui Appignano fa parte, è una terra che unisce bellezze naturali, tradizioni enogastronomiche e una profonda ricchezza culturale.

Marche e Cinema: Un Connubio Vincente

Le Marche hanno già una lunga tradizione di connessioni con il mondo del cinema. Questo evento si inserisce in un contesto regionale che negli ultimi anni ha visto crescere l’interesse per il legame tra territorio e settima arte. Dai festival cinematografici ai set scelti per film e serie, le Marche stanno guadagnando un posto di rilievo come location di eccellenza e fucina di talenti.

L’iniziativa di Appignano si distingue per la sua capacità di unire il racconto di una storia personale e locale con un messaggio universale. Il cinema di Zemeckis, infatti, è caratterizzato da un profondo interesse per i temi dell’identità, della famiglia e del viaggio — temi che trovano eco nelle vicende degli emigranti italiani e nelle tradizioni marchigiane.

Conclusioni

La storia di Robert Zemeckis e il suo legame con Appignano del Tronto ci ricordano l’importanza di valorizzare le radici e di guardare al futuro con spirito di innovazione. Questo piccolo borgo marchigiano, con il suo gesto simbolico, si proietta sulla scena internazionale, celebrando non solo un grande artista, ma anche la forza e la bellezza delle sue tradizioni.

Per chi desidera scoprire un’Italia autentica, fatta di storie uniche e paesaggi mozzafiato, Appignano del Tronto è una meta da segnare in agenda. E chissà, magari proprio qui potreste trovare l’ispirazione per il vostro viaggio nel tempo.

Altre news

  • Il Museo dell'Emigrazione Marchigiana

    Il Museo dell’Emigrazione, inaugurato il 10 dicembre 2013, nasce su iniziativa del Comune di Recanati, con il supporto di fondi regionali, per rendere omaggio ai circa 700.000 marchigiani che lasciarono la loro terra d’origine tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Durante questi due secoli, le Marche registrarono un’emigrazione di massa seconda […]

    LEGGI DI PIÙ
  • La “Pista”: un rito antico della tradizione marchigiana

    Ci sono tradizioni che raccontano la storia di un territorio meglio di qualsiasi libro, riti che hanno scandito la vita delle comunità per generazioni e che, seppur oggi meno diffusi, sopravvivono nei ricordi e nelle abitudini di chi ama mantenere vivo il legame con il passato. Una di queste è la “Pista” (chiama anche “Salata” o […]

    LEGGI DI PIÙ
  • “Memorie allo Specchio”: Un viaggio emozionante tra radici, migrazioni e immagini

    Sabato 25 gennaio, nella suggestiva Sala degli Artisti di Smerillo, si è svolto l’evento “Memorie allo Specchio”, un incontro ricco di emozioni e riflessioni organizzato dal Comune di Smerillo e dalla Pro Loco locale, in collaborazione con Italea Marche.L’iniziativa si inserisce nel Bando dei Comuni Turismo delle Radici 2024, che ha visto Smerillo tra i vincitori insieme ai […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Grande successo per “Cercando le Radici: Alla scoperta dei nostri antenati” presso la Biblioteca Planettiana di Jesi

    Sabato 18 gennaio 2025, la Biblioteca Planettiana di Jesi ha ospitato l’evento “Cercando le Radici: Alla scoperta dei nostri antenati”, organizzato nell’ambito del progetto Italea Marche. L’iniziativa ha visto una numerosa partecipazione di appassionati di genealogia e cittadini interessati a riscoprire le proprie origini. L’evento si è aperto con i saluti istituzionali di Luca Brecciaroli, Assessore alla Cultura, Eventi, […]

    LEGGI DI PIÙ