Notizie

Il turismo delle radici nelle Marche: colloquio e dibattito sul tema

19 Settembre 2024

2 minuti

Nell’ambito del programma di visita del Comitato Esecutivo del Consiglio dei Marchigiani all’Estero, che si terrà nelle Marche dal 20 al 24 settembre 2024, oltre ad incontri istituzionali, visite ad alcune aziende locali e “laboratori delle radici”, è previsto in agenda un appuntamento importante.

Lunedì 23 settembre, alle ore 10:00, si terrà una tavola rotonda a Numana, presso la Biblioteca comunale, al piano terra del Palazzo Municipale: un incontro per far conoscere da vicino, al territorio, la realtà del Comitato e della rete associativa di Marchigiani all’estero e per dialogare sul tema del “Turismo delle Radici”, facendo una sorta di bilancio ad oggi.

L’incontro, moderato da Marina Marozzi, membro del Comitato Esecutivo del Consiglio dei Marchigiani all’Estero, vedrà la partecipazione di ospiti e rappresentanti istituzionali, tra cui Andrea Maria Antonini, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Marche con delega ai Marchigiani nel mondo, Mirko Bilò, Consigliere regionale e componente del Consiglio dei Marchigiani all’estero e Gianluigi Tombolini, Sindaco di Numana, Consigliere del Ministro degli Esteri Antonio Tajani per il turismo e cabina di regia per il progetto del Turismo delle Radici, che ci accoglie in casa.

Nel dibattito verranno presentati progetti e iniziative legate al Turismo delle Radici nelle Marche, con interventi di  Leonardo Romei, Coordinatore Regionale Marche e Umbria, Italea – Progetto PNRR MAECI Turismo delle Radici, e Francesca Giglio, referente Italea Marche. Parteciperanno inoltre importanti rappresentanti del settore turistico e culturale, come Paola Marchegiani, Dirigente Settore Turismo della Regione Marche, e Luigi Petruzzellis, Direttore Museo Emigrazione Marchigiana.

L’intervento finale sarà tenuto da Juan Pedro Brandi, Vicepresidente del Consiglio dei Marchigiani all’Estero, che offrirà una preziosa occasione di confronto sulle opportunità di sviluppo del territorio attraverso il legame con le comunità di italo-discendenti distribuite nel mondo.

L’invito a partecipare è esteso alla comunità locale, che avrà l’opportunità di approfondire potenzialità e dinamiche legate al Turismo delle Radici, una realtà in costante crescita per l’ Italia e la nostra regione.

A conclusione dell’evento, seguirà un brindisi di saluto.

Per ulteriori dettagli sul programma completo della visita del Consiglio dei Marchigiani all’Estero e sulle altre iniziative, invitiamo a seguire gli aggiornamenti sul nostro sito e sulle nostre pagine social.

Locandina evento tavola rotonda comitato dei marchigiani all'estero

 

Altre news

  • Il Museo dell'Emigrazione Marchigiana

    Il Museo dell’Emigrazione, inaugurato il 10 dicembre 2013, nasce su iniziativa del Comune di Recanati, con il supporto di fondi regionali, per rendere omaggio ai circa 700.000 marchigiani che lasciarono la loro terra d’origine tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Durante questi due secoli, le Marche registrarono un’emigrazione di massa seconda […]

    LEGGI DI PIÙ
  • La “Pista”: un rito antico della tradizione marchigiana

    Ci sono tradizioni che raccontano la storia di un territorio meglio di qualsiasi libro, riti che hanno scandito la vita delle comunità per generazioni e che, seppur oggi meno diffusi, sopravvivono nei ricordi e nelle abitudini di chi ama mantenere vivo il legame con il passato. Una di queste è la “Pista” (chiama anche “Salata” o […]

    LEGGI DI PIÙ
  • “Memorie allo Specchio”: Un viaggio emozionante tra radici, migrazioni e immagini

    Sabato 25 gennaio, nella suggestiva Sala degli Artisti di Smerillo, si è svolto l’evento “Memorie allo Specchio”, un incontro ricco di emozioni e riflessioni organizzato dal Comune di Smerillo e dalla Pro Loco locale, in collaborazione con Italea Marche.L’iniziativa si inserisce nel Bando dei Comuni Turismo delle Radici 2024, che ha visto Smerillo tra i vincitori insieme ai […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Grande successo per “Cercando le Radici: Alla scoperta dei nostri antenati” presso la Biblioteca Planettiana di Jesi

    Sabato 18 gennaio 2025, la Biblioteca Planettiana di Jesi ha ospitato l’evento “Cercando le Radici: Alla scoperta dei nostri antenati”, organizzato nell’ambito del progetto Italea Marche. L’iniziativa ha visto una numerosa partecipazione di appassionati di genealogia e cittadini interessati a riscoprire le proprie origini. L’evento si è aperto con i saluti istituzionali di Luca Brecciaroli, Assessore alla Cultura, Eventi, […]

    LEGGI DI PIÙ