Notizie

Il Museo dell'Emigrazione Marchigiana

03 Febbraio 2025

7 minuti

Il Museo dell’Emigrazione, inaugurato il 10 dicembre 2013, nasce su iniziativa del Comune di Recanati, con il supporto di fondi regionali, per rendere omaggio ai circa 700.000 marchigiani che lasciarono la loro terra d’origine tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Durante questi due secoli, le Marche registrarono un’emigrazione di massa seconda solo al Veneto.

Un ponte tra passato e presente

Il museo offre un’esperienza unica: i visitatori possono esplorare la vita degli emigranti attraverso oggetti, documenti, fotografie e strumenti utilizzati nel quotidiano. Tra le curiosità più toccanti c’è la possibilità di cercare i nomi dei propri antenati grazie a un database internazionale, che permette di scoprire dettagli sulle loro vite e destinazioni.

Durante le visite, non è raro assistere a momenti toccanti che testimoniano l’importanza della memoria. Un esempio è quello di una signora che, consultando l’archivio digitale, è riuscita a rintracciare il nome di uno zio emigrato in Argentina. Questo episodio riflette una realtà comune a molte famiglie marchigiane, che tramandano storie di parenti emigrati oltre oceano. Il MEMA non è solo un luogo di memoria collettiva, ma anche uno spazio in cui le storie familiari tornano a vivere.

La visita al MEMA inizia con una sezione dedicata agli strumenti agricoli e artigianali, simbolo della mezzadria e della tradizione contadina marchigiana. Si prosegue con l’emozionante narrazione del viaggio verso l’ignoto: le valigie di juta, i pochi effetti personali, e la difficoltà di affrontare lunghi tragitti in treno e nave.

L’emigrante marchigiano: un viaggio di sacrificio e speranza

Quando pensiamo all’emigrazione, immaginiamo spesso l’iconica valigia, ma la realtà era ben diversa. I più poveri non possedevano nemmeno una valigia e partivano con pochi vestiti raccolti in sacchi di juta o in pacchi trasportati sulla testa. Le donne, in particolare, affrontavano viaggi estenuanti con i figli al seguito, portando con sé qualche vestito e pochi ricordi.

I più fortunati, invece, potevano permettersi bauli e valigie contenenti utensili da lavoro, fotografie e piccoli oggetti domestici. L’emigrante marchigiano era spesso un contadino o un artigiano, il cui ingegno e la cui laboriosità si rivelarono fondamentali nei paesi di destinazione, come Argentina, Stati Uniti e Belgio.

Foto in bianco e nero degli emigranti

La mezzadria e le cause dell’emigrazione

L’emigrazione marchigiana iniziò più tardi rispetto ad altre regioni italiane a causa della diffusione della mezzadria, un sistema agricolo basato sulla divisione dei profitti tra il proprietario terriero e il contadino.

Tuttavia, l’aumento delle tasse italiane alla fine del XIX secolo portò a una profonda crisi economica, costringendo molte famiglie a cercare opportunità altrove. Dopo il 1894, l’emigrazione di massa prese piede e l’Argentina divenne una delle mete più ambite.

 

Il viaggio: dalla terra natale al nuovo mondo

La partenza rappresentava una vera sfida. Gli emigranti dovevano trovare i soldi per acquistare i biglietti del treno e della nave, spesso vendendo tutto ciò che possedevano. Alcuni riuscivano a entrare in programmi di emigrazione con biglietti prepagati, ma questi contratti si rivelavano spesso una trappola, creando debiti impossibili da saldare. 

Letti della nave

Il viaggio iniziava con spostamenti a cavallo, in carrozza o a piedi fino alla stazione ferroviaria. Per molti era la prima volta lontano dalla propria città, e l’analfabetismo rendeva difficile persino l’accesso ai treni, che rappresentavano il principale mezzo di trasporto per raggiungere il Nord Europa, con destinazioni come Belgio, Germania, Francia e Svizzera.

Molti si dirigevano verso Genova e altri porti italiani, dove partivano le navi dirette verso il Sud America e gli Stati Uniti. 

Esisteva anche un’emigrazione clandestina, organizzata da agenti marittimi che promettevano viaggi meno costosi e più brevi, ma senza alcuna garanzia. Questi viaggi clandestini, spesso pericolosi e privi di assistenza ufficiale, partivano da porti minori e lasciavano gli emigranti senza alcuna tutela in caso di frodi o incidenti.

Nel 1901, il governo italiano introdusse una legge per tutelare gli emigranti: chi acquistava un biglietto valido presso un agente autorizzato ed effettuava l’imbarco da un porto italiano godeva di protezione dal momento della partenza fino all’arrivo a destinazione.

Lavoro e integrazione nei paesi di destinazione

Inizialmente, l’emigrazione marchigiana era stagionale. I lavoratori si spostavano verso la Maremma Romana e Toscana per raccogliere risparmi e tornare a casa. Con l’avvento del XX secolo, la situazione cambiò: la crisi economica, la pressione fiscale e l’aumento delle difficoltà spinsero i marchigiani a cercare nuove opportunità all’estero.

I primi marchigiani a emigrare furono i pescatori della Riviera del Conero, che si stabilirono a Buenos Aires, nel quartiere de La Boca, e continuarono a lavorare come pescatori nei fiumi Tigre e Paraná. Successivamente, contadini e artigiani occuparono le città e i campi tra la Pampa e le Ande. Tra il 1875 e il 1925, l’Argentina accolse la maggior parte degli emigranti marchigiani.

Negli Stati Uniti, molti lavorarono nelle miniere di carbone in Pennsylvania o nelle piantagioni di cotone e tabacco del Mississippi. Le città costiere, come New York, offrivano opportunità nell’edilizia. Tuttavia, non tutti trovarono fortuna: le condizioni in alcune aree, come nel Delta del Mississippi, erano disumane, caratterizzate da lavori massacranti, malaria e debiti insostenibili.

Paesi di destinazione

Con il tempo, nuove destinazioni si aggiunsero, come il Canada, il Venezuela e l’Australia. In quest’ultima, ad Adelaide, nacque l’Associazione Marche Club Inc. South Australia, fondata dall’emigrante Athos Vagnarelli per sostenere la comunità marchigiana locale.

La tragedia di Marcinelle: una ferita aperta nella memoria marchigiana

Una delle destinazioni europee più comuni per gli emigranti marchigiani fu il Belgio, dove molti lavorarono nelle miniere di carbone, spesso in condizioni pericolose. La tragedia di Marcinelle ne è un esempio.

L’8 agosto 1956, nella miniera di Bois du Cazier a Marcinelle, un’esplosione seguita da un incendio devastante causò la morte di 262 minatori, metà dei quali italiani. Tra questi, 12 erano marchigiani, rappresentando il 10% delle vittime italiane.

Il Museo dell’Emigrazione Marchigiana dedica una sezione a questa tragedia, riportando i nomi e i luoghi di origine delle vittime marchigiane, per non dimenticare il prezzo pagato da chi cercava una vita migliore.

Carrello di minerazione

Le donne emigranti: una storia di sacrificio invisibile

Le donne emigranti hanno avuto un ruolo fondamentale, anche se spesso sottovalutato. Generalmente emigravano per ricongiungersi con i mariti o i padri, ma molte di loro rimanevano sole a sostenere le famiglie mentre gli uomini cercavano fortuna all’estero. Le donne trasmisero le tradizioni religiose, culturali e culinarie italiane ai figli e, in alcuni casi, trovarono una certa autonomia economica aprendo piccoli ristoranti.

Un esempio di emigrazione femminile attiva riguarda le artigiane marchigiane specializzate nella lavorazione della paglia, che emigrarono in Croazia per insegnare il mestiere e contribuire alla produzione locale.

Donne in una fabbrica

L’emigrazione d’élite

Sebbene la maggior parte degli emigranti fosse composta da contadini e artigiani, un’esigua percentuale apparteneva all’élite intellettuale e aristocratica. Architetti, medici, musicisti, scrittori e artisti partirono per cercare fortuna o riconoscimento lontano dall’Italia. Tra i nomi illustri ricordiamo Francesco Tamburini, Adriano Colocci, Rafael Sabatini e Rodolfo Mondolfo, che contribuirono a costruire la cultura e l’identità dei paesi di accoglienza.

Un museo aperto al mondo: donazioni e innovazione

Oggi il Museo dell’Emigrazione custodisce un ricco archivio di documenti, fotografie e cimeli. I visitatori possono effettuare ricerche genealogiche e contribuire alla memoria collettiva donando materiali legati all’emigrazione marchigiana. Una delle donazioni più significative è un abito da sposa di una donna originaria di Cossignano, che oggi vive a Perth, in Australia. Questo abito, accompagnato da una lettera e una foto del matrimonio, rappresenta un simbolo delle storie personali che il museo celebra e preserva.

Vestito di sposa

Dal 2022, il MEMA offre anche un tour virtuale che consente ai visitatori di esplorare le sue sale comodamente da casa e di accedere ai documenti d’archivio tramite il sito ufficiale: Museo dell’Emigrazione Marchigiana 3D.

Perché visitare il Museo dell’Emigrazione Marchigiana

Il Museo dell’Emigrazione Marchigiana non è solo un luogo in cui scoprire il passato, ma anche un’occasione per riflettere sulle proprie radici e sul valore delle migrazioni nella costruzione delle identità culturali. Ogni oggetto, ogni storia, ogni documento conservato al MEMA è un tassello della memoria collettiva marchigiana, un filo che lega il passato al presente e ci invita a non dimenticare mai chi siamo e da dove veniamo.

Se sei appassionato di storia, genealogia o semplicemente vuoi immergerti in un’esperienza emozionante, il MEMA è una tappa imperdibile nelle Marche.

News correlate

  • Francesco Tamburini: l'architetto marchigiano che ha segnato l'Argentina

    Francesco Tamburini, nato nel 1846 ad Ascoli Piceno, incarna l’emigrazione marchigiana nel XIX secolo, quando la crisi economica spinse molti verso terre lontane. Laureato in architettura a Bologna, Tamburini lasciò l’Italia nel 1869 per cercare fortuna in Argentina. In un contesto di rapida crescita economica e urbanistica, Buenos Aires offriva opportunità per visionari come lui. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Mario R. Vecchioli: il poeta argentino con radici marchigiane

    Il 2024 è stato dichiarato l’Anno delle Radici Italiane, richiamando l’attenzione sul fenomeno dell’emigrazione italiana, particolarmente intensa tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento. Molti marchigiani hanno lasciato la loro terra in cerca di fortuna, affrontando viaggi difficili e lasciando dietro di sé sogni e speranze. L’Argentina è stata una delle destinazioni principali […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Reinaldo Carestia: astronomo di origine marchigiana a cui è dedicato un asteroide

    Nell’Anno delle Radici Italiane, un periodo dedicato a celebrare le origini e i contributi degli italiani nel mondo, è doveroso ricordare una figura di grande importanza scientifica ma meno conosciuta: Reinaldo Augusto Carestia. Anche se il suo nome potrebbe non essere familiare a molti, la sua eredità è scolpita nel cielo, con un asteroide che […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Dalla Pennsylvania alle Marche: il viaggio di Angela alle radici di famiglia

    Immagina di scoprire che le tue radici familiari risalgono a un piccolo borgo italiano. È esattamente ciò che è successo ad Angela Uliana, una donna americana che, grazie al progetto “Italea, il viaggio verso le tue radici“, ha intrapreso un viaggio emozionante alla scoperta delle sue origini italiane. Angela ha scoperto che i suoi bisnonni, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Giovani discendenti di emigrati marchigiani alla scoperta delle loro radici

    Siamo entusiasti di condividere un’iniziativa che celebra il patrimonio culturale, paesaggistico e produttivo delle Marche e l’importanza di alimentare e mantenere salde le radici territoriali, tra le nuove generazioni. Fino al 10 agosto un gruppo speciale è in visita in regione, in un viaggio alla scoperta delle proprie origini familiari: dodici giovani, tra i 18 […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Un Viaggio tra Fede, Tradizione e Sapori Marchigiani: Il Tour dei Turisti Belgi nelle Marche

    La scorsa estate, abbiamo organizzato un tour nelle Marche, iniziato in uno dei luoghi più suggestivi e spirituali della regione: la Piazza della Madonna a Loreto. Qui, le nostre Francesca Giglio, presidente di Italea Marche, e Valeria Monti, accompagnatrice turistica, hanno accolto con entusiasmo un gruppo di turisti belgi e italo-discendenti, pronti a scoprire le […]

    LEGGI DI PIÙ