Notizie

Mario R. Vecchioli: il poeta argentino con radici marchigiane

19 Agosto 2024

3 minuti

Foto di Mario R. Vecchioli, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Il 2024 è stato dichiarato l’Anno delle Radici Italiane, richiamando l’attenzione sul fenomeno dell’emigrazione italiana, particolarmente intensa tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento. Molti marchigiani hanno lasciato la loro terra in cerca di fortuna, affrontando viaggi difficili e lasciando dietro di sé sogni e speranze. L’Argentina è stata una delle destinazioni principali per questi emigranti, e oggi le Marche mantengono un legame speciale con questo paese, grazie ai numerosi discendenti che si sono distinti in vari campi e attività.

Uno di questi discendenti è il poeta argentino Mario Manlio Renato Federico Vecchioli. Nato a Sunchales il 25 marzo 1903 e deceduto a Rafaela il 20 novembre 1978, Vecchioli ha un legame profondo con le Marche. Suo padre, originario di Camerano, decise nel 1913 di portare Mario e il fratello Nolfo (di due anni più piccolo) in Italia per farli studiare al Collegio-Convitto Campana di Osimo.

Fin da giovanissimo, Vecchioli dimostrò un talento particolare per la scrittura, riempiendo i suoi quaderni di scuola con romanzi d’avventura in italiano, che gli valsero ottimi voti. Questa precoce attività letteraria segnò l’inizio della sua carriera e della scoperta di una passione per la letteratura e la musica. Alla fine del 1920, dopo la morte del padre, Mario tornò in Argentina, dove iniziò a dedicarsi seriamente alla poesia.

Le opere poetiche di Vecchioli spesso trattano il tema dell’emigrazione, riflettendo la sua esperienza personale e quella di molti altri italiani. La sua poesia celebra la cultura argentina e rende omaggio ai primi immigrati italiani, che con il loro duro lavoro hanno contribuito a costruire il futuro dell’Argentina, insieme al proprio e a quello dei loro figli. La nostalgia per la terra natale e la lontananza dalla famiglia sono temi ricorrenti nelle sue opere, facendone di lui il “poeta della nostalgia“.

Un ricordo particolarmente caro di Vecchioli è quello del suo maestro Carlo Grillantini, che lo descriveva come un giovane dallo spirito aperto e dotato di grande intelligenza, finezza ed eleganza personale.

Ecco una delle sue poesie che cattura l’emozione del saluto al porto, un momento simbolico di partenza e di nostalgia:


Aquí nos despedimos,

¡Cómo está triste el puerto!

Cuando me aleje

No agites el pañuelo,

Si una emoción te turba,

Aléjala al momento.

Piensa que fui un fantasma

Que te azoró los sueños…

Puerto. Tiempo de amor.

Qui ci salutiamo,

Com’è triste il porto!

Quando me ne vado

Non agitare il fazzoletto,

Se un’emozione ti turba,

Allontanala immediatamente.

Pensa che fosse un fantasma

Che ha disturbato i tuoi sogni…

Porto. Tempo d’amore.


Questa celebrazione dell’eredità culturale degli emigranti marchigiani in Argentina ci ricorda le storie e le radici che ci legano indissolubilmente. Mario Vecchioli, con le sue poesie, rimane un simbolo di questo legame eterno tra le Marche e l’Argentina.

 

Materiale informativo cortesemente fornito da Frida Paolella (Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Marche – Responsabile Marchigiani nel Mondo)

Altre news

  • Il Museo dell'Emigrazione Marchigiana

    Il Museo dell’Emigrazione, inaugurato il 10 dicembre 2013, nasce su iniziativa del Comune di Recanati, con il supporto di fondi regionali, per rendere omaggio ai circa 700.000 marchigiani che lasciarono la loro terra d’origine tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Durante questi due secoli, le Marche registrarono un’emigrazione di massa seconda […]

    LEGGI DI PIÙ
  • La “Pista”: un rito antico della tradizione marchigiana

    Ci sono tradizioni che raccontano la storia di un territorio meglio di qualsiasi libro, riti che hanno scandito la vita delle comunità per generazioni e che, seppur oggi meno diffusi, sopravvivono nei ricordi e nelle abitudini di chi ama mantenere vivo il legame con il passato. Una di queste è la “Pista” (chiama anche “Salata” o […]

    LEGGI DI PIÙ
  • “Memorie allo Specchio”: Un viaggio emozionante tra radici, migrazioni e immagini

    Sabato 25 gennaio, nella suggestiva Sala degli Artisti di Smerillo, si è svolto l’evento “Memorie allo Specchio”, un incontro ricco di emozioni e riflessioni organizzato dal Comune di Smerillo e dalla Pro Loco locale, in collaborazione con Italea Marche.L’iniziativa si inserisce nel Bando dei Comuni Turismo delle Radici 2024, che ha visto Smerillo tra i vincitori insieme ai […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Grande successo per “Cercando le Radici: Alla scoperta dei nostri antenati” presso la Biblioteca Planettiana di Jesi

    Sabato 18 gennaio 2025, la Biblioteca Planettiana di Jesi ha ospitato l’evento “Cercando le Radici: Alla scoperta dei nostri antenati”, organizzato nell’ambito del progetto Italea Marche. L’iniziativa ha visto una numerosa partecipazione di appassionati di genealogia e cittadini interessati a riscoprire le proprie origini. L’evento si è aperto con i saluti istituzionali di Luca Brecciaroli, Assessore alla Cultura, Eventi, […]

    LEGGI DI PIÙ