L'esperienza
Il Museo dell’Emigrazione Marchigiana – multimediale e interattivo, ospitato a Recanati nel museo civico Villa Colloredo Mels- è una tappa fondamentale del cammino sorprendente che faremo insieme, alla scoperta delle tue origini!
Grazie ad un itinerario originale, che inizia con in viaggio in treno, e a diverse attività progettate con cura, potremo ripercorrere la storia dei flussi migratori e creare forti legami con alcune comunità di emigranti, rinsaldando ponti già presenti o creandone di nuovi.
Il Museo gestisce una raccolta di materiale (fotografie, lettere, documenti di “Memoria viva”) per preservare la memoria degli oltre 700.000 marchigiani che tra l’800 e il ‘900 hanno lasciato la propria terra.
Il percorso online del museo, ti permette, ancor prima di arrivare a Recanati, di iniziare la ricerca, accedendo ad un enorme database contenente informazioni sul viaggio di molti corregionali espatriati: corri a rintracciare fin da ora qualche dato relativo ad un tuo parente e preparati ad emozionarti…per quando arriverai a camminare su questi luoghi del cuore.
Oltre a conoscere storie e ripercorrere l’emozione e la fatica della partenza, qui allestiremo per te anche interessanti e tradizionali Laboratori delle Radici, per immergerti dentro ad una cultura che forse non conosci bene ma che da sempre ti appartiene.
Alcuni esempi di iniziative proposte, in collaborazione con il MEMA:
- Visita teatralizzata “Dalle Marche al Mondo”: In base al tempo, la nostra visita a questo Museo, vero omaggio al migrante, prevede anche piccole pièces teatrali per scendere dentro a cosa si provava ad intraprendere questo “viaggio della vita”, in epoche diverse. Conosciamoci e ti presenteremo i contenuti più interessanti per la tua storia familiare! Abbiamo materiale di valore ed artisti pronti a farti tornare indietro e mettere insieme pezzi del tuo passato, inevitabili tasselli per comprendere meglio il tuo presente.
- Poesia e recitazione, in italiano o in uno dei dialetti provinciali. Se ti basta solo un assaggio linguistico, lo prevediamo sempre a fine visita, mentre se sei desideroso di intraprendere un corso di italiano (o di dialetto!) specifico e più strutturato, potremo preparare delle vere masterclass, gestite da un ente locale leader nel settore, da combinare con altre attività, durante la tua visita al Museo e la permanenza in regione.
- Tuffo nel folklore locale. Grazie all’energia di alcuni gruppi folkloristici, composti da vivaci cantanti, suonatori e danzatori, potrai immergerti nel saltarello, nella quadriglia ed in altre danze marchigiane, oppure fare qualche lezione di organetto, strumento tipico che dava ritmo al quotidiano dei nostri avi. Sempre a tema musicale, con Italea hai anche la possibilità di vivere 2 esperienze specifiche innovative ed emotivamente coinvolgenti: 1. “Nel canto la memoria”(esperienze raffinate del panorama musicale regionale, in rapporto con le proprie radici, soprattutto linguistiche, che ci faranno ballare tutti); 2. “Tango in Italiano”(performance musicale di brani di tango argentino sapientemente tradotti, dove spesso i protagonisti delle storie sono di origine italiana)
- Lab Mani in pasta: anche in ambito culinario-gastronomico non mancano le proposte. A fine tour del Museo, possiamo fermarci in un salone appositamente allestito da nostri preziosi contatti (le famose “sfogline” o “vergare” che sanno bene come contagiare la passione per preparare prelibatezze tipiche), impastando con loro gnocchi, tagliatelle, ed altre specialità caserecce, rigorosamente fatte a mano ed in stile marchigiano!
- Convegni sull’emigrazione marchigiana e le profonde implicazioni che ha ancora oggi: il Museo ospita spesso incontri tematici con studiosi del tema, momenti di approfondimento con voci autorevoli locali ed altre provenienti dai 5 continenti, per analisi toccanti e testimonianze personali. Se l’epoca della visita coincide, faremo in modo di includere anche questi momenti di alto valore culturale.
Durata della visita
45 minuti // 2 ore
Offerta in
italiano
Informazioni/Da sapere
Adatto a Tutti
Accessibile in sedia a rotelle
Località/Il posto
Indirizzo
Via Gregorio XII Recanati, MC, Italy
Come arrivare
DA NORD E DA SUD: percorrendo l’autostrada A14, uscire a Loreto/Porto Recanati e continuare seguendo le indicazioni per Recanati; in seguito prendere la superstrada SS16 e proseguire sulla Strada Provinciale di Bella Luce e così seguire le indicazioni per Recanati Centro.
Chiedi informazioni
Hai bisogno di assistenza o hai domande? Siamo qui per aiutarti! Compila il modulo per essere ricontattato da un nostro referente!
Informazioni
Ente organizzatore
Radici in Valigia Aps + Comune di Recanati + Soc.Coop. L'Orologio, gestore del MEMA
Giorni e orari
Da martedì a domenica aperto con orario 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00.