Annuale

Il Carnevale Storico di Offida: un’antica tradizione tra fuoco, riti e festa

descrizione immagine

Luogo:Offida (AP)

gratuito

Scopri

Se le tue radici affondano nelle Marche, c’è una festa che non puoi assolutamente perdere: il Carnevale Storico di Offida. Un evento unico, dalle origini antichissime, che fonde elementi pagani e cristiani in un’atmosfera travolgente di musica, colori e riti ancestrali.

Offida, pittoresco borgo in provincia di Ascoli Piceno, ospita ogni anno uno dei carnevali più affascinanti d’Italia, il cui spirito autentico si mantiene intatto dal 1700. Qui il Carnevale non è solo una festa, ma un momento identitario e collettivo che coinvolge l’intera comunità, attirando visitatori da ogni parte del mondo.

Le radici di una tradizione secolare

A differenza di altri carnevali italiani, caratterizzati da sfilate di carri allegorici e maschere sfarzose, il Carnevale di Offida si distingue per il suo legame con i riti popolari e il folklore contadino. Alcuni dei momenti più attesi della festa, infatti, affondano le radici nei tempi antichi e conservano intatto il loro fascino simbolico.

Tra questi, spiccano due eventi dal forte impatto emotivo e scenografico:

La Caccia de “Lu Bov Fint” 

Uno degli eventi più attesi del Carnevale offidano è la tradizionale Caccia de “Lu Bov Fint”, che si svolge il Venerdì Grasso.

Questa manifestazione, che affonda le sue radici nelle corride introdotte dagli spagnoli durante la loro dominazione, consiste in una corsa sfrenata per le vie del paese di una sagoma di bue, realizzata con un’intelaiatura di legno e rivestita da un telo bianco a strisce rosse.

Dietro al bue si scatena una folla festante, rigorosamente vestita con il “Guazzarò”, l’abito tradizionale bianco con strisce rosse, o con costumi da torero. Il corteo parte dal quartiere Cappuccini nel primo pomeriggio e si snoda tra le vie del centro storico, tra canti, urla e risate, fino a raggiungere Piazza del Popolo, dove, al calare della sera, il bove viene simbolicamente “abbattuto” davanti al loggiato del Palazzo Comunale, sulle note del canto popolare “Addio Ninetta Addio”.

La mattina del Venerdì Grasso, anche i bambini delle scuole partecipano alla loro versione della caccia al bove, con una rappresentazione in formato ridotto che li coinvolge in un’esperienza indimenticabile.

La Processione dei Vlurd: il fuoco che illumina la notte 

Se c’è un evento capace di evocare lo spirito più autentico del Carnevale di Offida, è senza dubbio la Processione dei Vlurd, che si svolge la sera del Martedì Grasso.

Questa suggestiva tradizione, documentata sin dal 1814, prevede che i partecipanti portino per le vie del paese lunghi fasci di canne riempiti di paglia, chiamati Vlurd, che vengono accesi all’imbrunire, creando un serpente di fuoco che attraversa Offida.

La processione parte da Piazza XX Settembre, guidata dalla Congrega del Ciorpento, che intona il canto tradizionale “Addio Ninetta Addio”, divenuto l’inno non ufficiale del Carnevale. In un’atmosfera quasi rituale, i partecipanti, mascherati e con i fasci di canne infuocati sulle spalle, avanzano lungo il Corso tra danze sfrenate, urla e incroci improvvisi.

Il corteo termina in Piazza del Popolo, dove i Vlurd vengono gettati in un enorme falò, attorno al quale le maschere corrono in cerchio, danzando tra le scintille fino a quando il fuoco si spegne. Questo momento rappresenta la chiusura simbolica del Carnevale e l’inizio della Quaresima.

Veglionissimi e Congreghe: la festa continua tra musica e allegria

Oltre ai suoi riti più spettacolari, il Carnevale di Offida è anche sinonimo di divertimento e spensieratezza.

I Veglionissimi al Teatro Serpente Aureo

Gli storici Veglionissimi si tengono nella splendida cornice del Teatro Serpente Aureo, uno dei gioielli architettonici delle Marche. Qui, tra danze, maschere e musica, si svolgono serate di festa che richiamano l’atmosfera dei balli in maschera d’altri tempi, unendo tradizione e modernità in un mix irresistibile.

Tre gli appuntamenti principali:

  • Sabato di Carnevale: Veglione di gala, con balli e spettacoli esclusivi.
  • Domenica di Carnevale: Veglione mascherato, con le sfilate dei gruppi che si esibiscono sul palco con sketch divertenti e satirici.
  • Lunedì di Carnevale: Il Veglionissimo del lunedì, con l’ingresso solenne delle Congreghe, che sfilano in ordine di fondazione allo scoccare della mezzanotte, rispettando una tradizione secolare. Durante questa serata si eleggono anche Mister Broccolo e la Reginetta del Carnevale, due figure simboliche che aggiungono ulteriore colore alla festa.

Le Congreghe: il cuore pulsante del Carnevale storico di Offida

Ma i veri protagonisti della festa sono le Congreghe, gruppi mascherati che, al suono di fanfare e strumenti improvvisati, animano le strade con farse ironiche e rituali propiziatori.

I festeggiamenti iniziano già il 17 gennaio, giorno di Sant’Antonio, quando le Congreghe si riuniscono per dare il via ufficiale al Carnevale. Da quel momento, ogni angolo del borgo diventa un punto d’incontro per musicisti e maschere festanti.

Il momento più importante arriva il Giovedì Grasso, quando il Sindaco consegna le chiavi della città a una Congrega, segnando simbolicamente il passaggio del potere e decretando l’inizio ufficiale della festa.

Un Carnevale autentico, per riscoprire le proprie radici

Il Carnevale di Offida è più di una festa: è un tuffo nelle tradizioni della propria terra, un’occasione per riscoprire le radici familiari attraverso una celebrazione che si tramanda da generazioni.

Vivere questo Carnevale significa sentirsi parte di una storia collettiva, fatta di passione, identità e legame con il territorio.

Se ancora non l’hai vissuto, non perdere l’occasione: il Carnevale di Offida ti aspetta per farti riscoprire il fascino autentico di una tradizione che ha attraversato i secoli. 

👉 Programma Carnevale Storico di Offida 2025

Giorni

17 Gennaio 25

04 Marzo 25

Orario

16:00 - 20:00

Informazioni/Da sapere

Località/Il posto

Indirizzo

Offida, AP, Italia

Come arrivare

Collegamenti: autostrada A 14, caselli di Grottammare e Porto d’Ascoli; super-strada Ascoli-mare (Castel di Lama). Linea ferroviaria, stazioni di Grottammare, San Benedetto del Tronto e Castel di Lama. Servizi giornalieri di autobus da/per Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto.

Form di contatto

Chiedi informazioni

Hai bisogno di assistenza o hai domande? Siamo qui per aiutarti! Compila il modulo per essere ricontattato da un nostro referente!